5xmille

Progetti Faunistici raccolta dati

Clicca l'immagine per scaricare il volantino

Convegno Nazionale progetto ANASAT


Centro Ornitologico Malpasso

Clicca l'immagine per scaricare la relazione

Tos Caccia

Nuove aree vocate al Cinghiale


Clicca qui per visionare le nuove aree vocate al Cinghiale

Login

SEZIONE PROVINCIALE DI FIRENZE

FEDERCACCIA FIRENZE: LETTERA PRESIDENTE TOFANI AI SOCI

Cari Soci, care cacciatrici e cari cacciatori,

stiamo vivendo giorni e settimane  terribili per una guerra contro un nemico invisibile che ci costringe a rimanere in casa per il nostro bene e per la salvaguardia della salute pubblica.  Io stesso, alcune settimane fa, vi ho esortato a fare questo: rimanere a casa e rispettare le varie norme  che si succedono a ritmo quasi incessante. E’ il periodo peggiore che il mondo abbia vissuto dalla fine della seconda guerra mondiale: migliaia di morti, ospedali al collasso, code per fare la spesa, obbligo di mascherina per uscire dalla propria abitazione, i bollettini giornalieri della Protezione Civile delle 18,00 che ci aggiornano, in una sorta di bollettino di guerra su quello che sta accadendo. Anche in questo periodo orribile, però, la nostra attività non si è fermata e utilizzando la tecnologia e quanto la normativa giuslavoristica prevede, tramite il lavoro agile, i nostri uffici, seppure chiusi fisicamente, virtualmente sono rimasti aperti, grazie alla professionalità delle nostre risorse umane e dei nostri consulenti. Abbiamo cercato, e lo faremo anche nei prossimi giorni, di darvi notizie certe riguardanti la nostra comune passione e di segnalarvi le tante fake news che popolano il web in momenti come questi, nei quali tutti noi siamo psicologicamente più vulnerabili.

Il divieto di assembramento ha sospeso molte attività sociali e anche l’assemblea provinciale ordinaria, con l’approvazione del bilancio consuntivo 2019 e preventivo 2020, peraltro già convocata per ben due volte, ha subito uno slittamento in avanti, come del resto molte assemblee comunali. Il D.L. del 22 marzo offre la possibilità di effettuarla entro il 30 giugno e il Consiglio Provinciale, riunito in Video Conferenza il 26 marzo, ha deliberato di dare mandato al Presidente per convocarla nei tempi e nei modi che le normative e i decreti consentiranno: per questo ci stiamo già preparando.    

In queste settimane si è fatto sentire anche il gran cuore dei cacciatori: abbiamo raccolto a livello nazionale più di 1.000.000 di euro donati al Servizio Sanitario Nazionale e in Toscana oltre 35.000 donati al Servizio Sanitario Regionale. Firenze ha fatto la propria parte con 10.000 euro e anche  il gruppo delle Federcacciatrici non si è tirato indietro visto che il Coordinamento nazionale cacciatrici della Federcaccia ha donato un ventilatore polmonare all’Ospedale San Martino di Genova; in ultimo, Federcaccia Firenze ha acquistato proprio in questi giorni oltre 1.000 mascherine, peraltro quasi introvabili, da dare gratuitamente, nelle prossime settimane, ai soci che ne avessero necessità, nel rispetto delle norme di sicurezza previste.

La nostra Associazione ha, inoltre, organizzato sei incontri in video conferenza con i giovani dirigenti e due con tutti i Presidenti comunali per non farli sentire soli, ma parte di una grande famiglia che è quella della Federazione Italiana della Caccia

Non c'è dubbio che quanto sta succedendo stia cambiando e cambierà le nostre vite, le nostre abitudini e il nostro modo di pensare e lavorare. Nulla sarà più come prima: quello che ritenevamo impossibile si è dimostrato invece realizzabile, come lavorare a casa, leggere bei libri, pulire e oliare con calma gli strumenti della nostra passione, pensare e per chi come me crede, tornare a pregare.

Cari Soci, care cacciatrici e cari cacciatori, non posso non rivolgere un pensiero a chi ci ha lasciato e ringraziare chi è davvero in trincea come medici, infermieri, personale degli ospedali e delle R.S.A., forze dell’ordine, volontari delle tante associazioni presenti del territorio, Protezione Civile, Vigili del fuoco, commesse e commessi dei Supermercati e dei negozi di generi di prima necessità, professionisti. A tutti loro un grazie di cuore da parte del grande cuore dei 7.602 soci, che ho l’onore di rappresentare  anche in questi momenti così terribili.

“Mala tempora currunt” scrisse un famoso poeta latino ad un amico e possiamo affermarlo anche oggi. Ma passeranno, ne siamo certi: il nemico invisibile sarà sconfitto! E’ con la consapevolezza della ragione che vi auguro una buona Pasqua e vi faccio un grande in bocca al lupo,  con la ragionevole speranza di trovarci a settembre dove ci porta il cuore e la nostra comune passione.

 Il vostro Presidente  - Simone Tofani