RICONOSCIAMO IL RUOLO DELLA CACCIA e DEI CACCIATORI


CLICCA SULL’IMMAGINE PER FIRMARE

Tesseramento 2023

FEDERCACCIA: SKY CACCIA 1° MESE GRATIS

Newsletter FIDC


CORSI DI PREPARAZIONE ALL'ABILITAZIONE VENATORIA

CAMPIONATI TIRO FIDC 2023: CALENDARI, PROGRAMMI e REGOLAMENTI

CAMPIONATI CINOFILIA FIDC 2023: CALENDARI, PROGRAMMI e REGOLAMENTI

5xmille

CEDAF

clicca l'immagine per accedere al sito

Life Perdix

Clicca l'immagine per collegarti alla Pagina Facebook

 

IL CACCIATORE ITALIANO

Clicca per scaricare la rivista

Caccia Ricordi e Passione

FIDC: Calendario 2023


Catalogo gadgets F.I.d.C. 2023

Gestione faunistica in pillole

Clicca l'immagine per aprire l'articolo

CONTATTI STRUTTURA LEGALE

Clicca l'immagine per scaricare il programma

Progetti Faunistici raccolta dati

Clicca l'immagine per scaricare il volantino

Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali


Progetto The data from the sky

Clicca per scaricare il progetto

Centro Ornitologico Porto allo Stillo

Convegno Nazionale progetto ANASAT


Centro Ornitologico Malpasso

Clicca l'immagine per scaricare la relazione

Tos Caccia

Nuove aree vocate al Cinghiale


Clicca qui per visionare le nuove aree vocate al Cinghiale

Portale Regionale GEOSCOPIO

Login

Anatra e noci

Porre in un recipiente dell'Armagnac, dell'aglio e del timo e farvi marinare il petto d'anatra per un'ora circa. Triturare aglio e noci, aggiungendo sale, pepe e poco olio di oliva, fino ad ottenere una salsa densa. A questo punto si asciugheranno i petti d'anatra che sono pronti per essere passati a cottura. Un segreto per realizzare al meglio questa ricetta è quello di porre il petto in tegame dalla parte della pelle e procedere poi a fuoco molto lento, avendo cura di girarlo quando abbia preso colore. Ultimare così la cottura. Togliere quindi il petto dal fuoco, aggiungere la marinata e curare che si addensi, magari aggiungendo poca farina. I petti debbono adesso essere tagliati a fette sottili e irrorati con il fondo di cottura e con la crema di noci. Si tratta di un piatto robusto, che dunque si accompagna bene con vini adeguati. Per contorno bene verdure cotte opportunamente trattate.