RICONOSCIAMO IL RUOLO DELLA CACCIA e DEI CACCIATORI


CLICCA SULL’IMMAGINE PER FIRMARE

Tesseramento 2023

FEDERCACCIA: SKY CACCIA 1° MESE GRATIS

CORSI DI PREPARAZIONE ALL'ABILITAZIONE VENATORIA

CAMPIONATI TIRO FIDC 2023: CALENDARI, PROGRAMMI e REGOLAMENTI

CAMPIONATI CINOFILIA FIDC 2023: CALENDARI, PROGRAMMI e REGOLAMENTI

5xmille

CEDAF

clicca l'immagine per accedere al sito

IL CACCIATORE ITALIANO

Clicca per scaricare la rivista

Progetti Faunistici raccolta dati

Clicca l'immagine per scaricare il volantino

Convegno Nazionale progetto ANASAT


Centro Ornitologico Malpasso

Clicca l'immagine per scaricare la relazione

Tos Caccia

Nuove aree vocate al Cinghiale


Clicca qui per visionare le nuove aree vocate al Cinghiale

Portale Regionale GEOSCOPIO

Login

COORDINAMENTO CACCIATRICI FEDERCACCIA: UNA NUOVA INTERESSANTE INIZIATIVA SUL LUPO


Ha preso il via in questi giorni un censimento sulle predazioni dei cani da parte del lupo, iniziativa inedita (è la prima volta che viene realizzata a livello nazionale) promossa dal Coordinamento Cacciatrici Federcaccia.

Il censimento si basa sulla compilazione di un questionario, disponibile online al seguente link: https://bit.ly/QuestionarioSullaPredazione ed al termine del quale i dati saranno presentati al Ministero dell’Ambiente.

L'incremento del lupo è cosa ormai risaputa, si stima che negli ultimi anni la percentuale dell'incremento della popolazione del lupo sia dell'87% (fonte COPA/COGEA che ha eseguito uno studio sulla popolazione dei lupi nel periodo 2021-2022). Secondo il rapporto Ispra invece i lupi italiani sarebbero circa 3600 senza tener conto degli ibridi, che ormai rappresentano una fetta molto consistente della specie.

Gli effetti della presenza del lupo sono sotto gli occhi di tutti. Dai sempre più frequenti avvistamenti anche in prossimità dei centri abitati, alle predizioni del bestiame e degli animali domestici.

Sono in aumento infatti gli episodi in cui le prede del lupo diventano proprio i cani, siano essi ausiliari da caccia o meno.

Da qui' l'esigenza di una raccolta dati precisa ed affidabile sulla questione, che sarà portata avanti anche grazie al prezioso contributo del Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia, e che vedrà attive numerose Regioni Italiane.

Invitiamo pertanto tutti coloro che loro malgrado si sono trovati a perdere il loro ausiliare per questo motivo a compilare il questionario oppure a contattare la Coordinatrice Regionale Elisa Mazzei alla mail elisa.mazzei@gmail.com e partecipare al sondaggio!

I dati raccolti saranno poi inviati al Ministero dell'Ambiente.

Vi ricordiamo infine che il Coordinamento organizzerà assieme a Federcaccia Nazionale a Verona, in occasione di EOS l, un convegno sul lupo al quale parteciperanno la Dottoressa Giorgia Romeo del Centro Studi e Ricerche di Federcaccia e il professore Paolo Ciucci della Sapienza di Roma.

Inoltre il 23 gennaio alle ore 20 andrà in onda una trasmissione sul canali dedicati di Sky di Caccia sul tema predazioni dl lupo al quale ha partecipato Isabella Villa, responsabile del Coordinamento.