RICONOSCIAMO IL RUOLO DELLA CACCIA e DEI CACCIATORI


CLICCA SULL’IMMAGINE PER FIRMARE

Tesseramento 2023

FEDERCACCIA: SKY CACCIA 1° MESE GRATIS

Newsletter FIDC


CORSI DI PREPARAZIONE ALL'ABILITAZIONE VENATORIA

CAMPIONATI TIRO FIDC 2023: CALENDARI, PROGRAMMI e REGOLAMENTI

CAMPIONATI CINOFILIA FIDC 2023: CALENDARI, PROGRAMMI e REGOLAMENTI

Whatsapp FIDC – UCT

5xmille

CEDAF

clicca l'immagine per accedere al sito

Life Perdix

Clicca l'immagine per collegarti alla Pagina Facebook

 

IL CACCIATORE ITALIANO

Clicca per scaricare la rivista

Caccia Ricordi e Passione

FIDC: Calendario 2023


Catalogo gadgets F.I.d.C. 2023

Gestione faunistica in pillole

Clicca l'immagine per aprire l'articolo

CONTATTI STRUTTURA LEGALE

Clicca l'immagine per scaricare il programma

Progetti Faunistici raccolta dati

Clicca l'immagine per scaricare il volantino

Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali


Progetto The data from the sky

Clicca per scaricare il progetto

Centro Ornitologico Porto allo Stillo

Convegno Nazionale progetto ANASAT


Centro Ornitologico Malpasso

Clicca l'immagine per scaricare la relazione

Tos Caccia

Nuove aree vocate al Cinghiale


Clicca qui per visionare le nuove aree vocate al Cinghiale

Portale Regionale GEOSCOPIO

Login

LE SPECIE MIGRATRICI SVILUPPANO ADATTAMENTI MODIFICANDO GLI AREALI DI RIPRODUZIONE


Un nuovo interessante articolo scientifico, recentemente pubblicato sulla rivista “Current biology” dal titolo “Rapid formation of new migration route and breeding area by Arctic geese”, degli Autori Jesper Madsen, Kees H.T. Schreven, Gitte H. Jensen, Fred A. Johnson, Leif Nilsson, Bart A. Nolet, Jorma Pessa, ci dimostra ancora una volta quanto gli animali (in questo caso specifico le oche) sappiano adattarsi ai cambiamenti ambientali.

Questo studio conferma alcune notizie negative, cioè come gli ambienti artici stiano mutando rapidamente, ma ci restituisce anche notizie positive mostrandoci come questa popolazione di oche zamperosee (Anser brachyrhynchus) abbia rapidamente trovato un nuovo posto dove riprodursi.

Molti animali che si riproducono nell’Artico sono a rischio di estinzione locale a causa dalla riduzione dell’habitat. Le specie migratrici devono affrontare ulteriori crescenti pressioni antropiche lungo le loro rotte migratorie come siccità, creazione di barriere e sfruttamento agricolo eccessivo. Tali specie possono resistere solo se adattano le loro migrazioni, i tempi di riproduzione e l’areale stesso di nidificazione. In questo articolo si documenta la formazione molto rapida (10 anni) di una nuova rotta migratoria e di una popolazione nidificante disgiunta dell’oca zamperosee a Novaya Zemlya, in Russia, a quasi 1.000 km dai luoghi di riproduzione originari delle Svalbard (Norvegia). La popolazione è cresciuta fino a 3.000-4.000 uccelli, grazie alla crescita intrinseca e alla continua immigrazione dal percorso originario. La colonizzazione è stata resa possibile dal recente riscaldamento su Novaya Zemlya che ha creato nuovi luoghi adatti alla loro nidificazione. Questo comportamento sociale delle oche, con conseguente trasmissione culturale del comportamento migratorio tra conspecifici e stormi di specie miste, è la chiave di questo rapido sviluppo e funge da meccanismo che può consentire il salvataggio ecologico in un mondo in rapida evoluzione.

Tutto ciò non significa che il surriscaldamento globale sia un falso problema, affatto, ma ci conforta in qualche modo per il futuro suggerendoci come esistano delle possibilità di adattamento per le specie in difficoltà. Inoltre, ci aiuta a comprendere meglio le dinamiche di alcune popolazioni che talvolta magari sembrano in diminuzione, ma in realtà stanno cambiando areale. Un caso analogo è quello delle popolazioni europee del combattente (Calidris pugnax) che, sebbene non dimostrato in modo così preciso, ha modificato gli areali riproduttivi spostandosi più a Est nella Siberia orientale e abbandonando le zone di nidificazione in Europa e Russia occidentale.

Per consultare l’intero articolo: https://doi.org/10.1016/j.cub.2023.01.065

(Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali Federcaccia)

FIDC - UCT: IN ARRIVO L'ELIMINATORIA REGIONALE S.UBERTO


Segnaliamo a tutti I cinofili interessati che il prossimo 2 Aprile 2023 si terranno le eliminatorie Regionali individuali ed a squadre della 55° edizione del S.UBERTO.

Invitiamo tutti i cinofili sportivi interessati a contattare i recapiti e seguire le procedure indicate nel manifesto.

Di seguito scaricabili le schede di iscrizione:

CACCIA SOSTENIBILE, UNA RISORSA PER LA COMUNITÀ: È PARI A 8,5 MILIARDI DI EURO IL VALORE ECONOMICO E AMBIENTALE COMPLESSIVO DERIVANTE DALL’ATTIVITÀ VENATORIA IN ITALIA


Ben 1 miliardo la valorizzazione ambientale della caccia: 708 milioni di euro di valore naturale generati dal mantenimento delle aree umide, degli habitat e dalla tutela delle aree naturali protette resi possibili grazie a finanziamenti e gestione del mondo venatorio. 20 milioni di euro di valore agricolo derivanti dai risarcimenti agli agricoltori per danni da selvatici e/o per misure di prevenzione. 75 milioni di euro di risparmi derivanti dalla riduzione dell’impronta ecologica e idrica prodotte dalla filiera della carne. Sono alcuni dei dati emersi dalla presentazione della ricerca sul valore dell’attività venatoria in Italia oggi in Senato

Il mondo venatorio, da tempo impegnato in un percorso di rafforzamento del proprio ruolo in chiave più etica e sostenibile, è in grado di generare un valore di circa 8,5 miliardi di euro annui per la collettività in termini economici e ambientali. È quanto emerge dallo studio “Il Valore dell’Attività Venatoria in Italia”, curato da Nomisma e presentato oggi all’interno di un momento di confronto organizzato da Federazione Italiana della Caccia presso il Senato della Repubblica, nella prestigiosa sede di Palazzo della Minerva.

La ricerca prodotta da Nomisma è stata sviluppata partendo dalla necessità di individuare le possibili traiettorie di sviluppo del comparto in un’ottica di maggiore sostenibilità, ma anche di quantificare gli effetti economici, sociali e ambientali generati dall’attività venatoria in Italia. L’indagine ha coinvolto direttamente stakeholders e Comunità per cogliere anche alcuni gap di conoscenza che riguardano il settore.

La percezione dei consumatori italiani

Lo studio propone un approfondimento sui consumi per comporre un quadro di riferimento quanto più possibile completo ed esaustivo, in grado di dimensionare anche le ricadute economiche.

Partendo dai consumi, ad esempio, lo studio rileva che tra i 45 milioni di maggiorenni che si nutrono di carne il 62% consuma anche selvaggina. Nella maggioranza dei casi si tratta di un consumo che avviene prevalentemente fuori casa (nel 39% dei casi al ristorante). Queste interessanti prospettive per la filiera alimentare della selvaggina sono rafforzate dal fatto che ben 23 milioni di consumatori italiani (il 51%) si dichiara pronto ad acquistarla per consumo domestico se fosse di più facile reperimento.

Gli intervistati, inoltre, risultano particolarmente attenti e sensibili nell’attuare comportamenti sostenibili nelle proprie scelte alimentari. Rispetto alla carne acquistata, il 72% ritiene molto importante il fatto che presenti meno rischi per la salute e il 70% che provenga da una filiera tracciabile. Inoltre, il rispetto del benessere degli animali e dell’ambiente è ritenuto condizione imprescindibile dal 64% del campione, così come il 61% degli intervistati è attento al fatto che la carne non provenga da allevamenti intensivi. Il 47% considera importante che la carne acquistata sia naturale e provenga da animali selvatici e non di allevamento.

Rispetto al livello di conoscenze dell’attività venatoria va però sottolineato che di base è presente una forte disinformazione tanto che ben 2 italiani su 3 si dichiarano non sufficientemente informati sulla tematica e solo 1 intervistato su 10 afferma di conoscere appieno norme e disposizioni che ne regolano l’operato. Rispetto ai soggetti dai quali gli italiani vorrebbero ricevere informazioni, il 60% degli intervistati individua gli enti pubblici come realtà autorevole e adeguata a fornire tali informazioni.

La valorizzazione ambientale e sociale della caccia

A partire da una consultazione dei principali stakeholders, lo studio Nomisma ha potuto raccogliere i diversi punti di vista di un ampio parterre, fondamentali per consolidare la fase di valutazione economica, effettuata attraverso analisi, raccolta ed elaborazione dati, finalizzati a determinare anche gli effetti generati e potenzialmente generabili dall’attività venatoria nei confronti dell’ambiente, mondo agricolo e socio-sanitario, comunità ed economia nazionale.

L’attività venatoria, grazie alla salvaguardia di risorse ecosistemiche, complessivamente è in grado di produrre un valore monetario per la società stimabile in quasi 8,5 miliardi di euro. Più nel dettaglio, la caccia è in grado di generare 708 milioni di euro di valore naturale grazie alle attività esercitate per il mantenimento delle aree umide e degli habitat e, in particolare, verso la tutela delle aree naturali protette rese possibili grazie ai finanziamenti del mondo venatorio. A questi si sommano 20 milioni di euro di valore agricolo derivanti dalle spese sostenute dagli Ambiti Territoriali di Caccia per risarcire gli agricoltori dai danni provocati da alcune specie selvatiche e/o per adottare relative misure di prevenzione. Sono invece 75 milioni di euro i risparmi che derivano dalla riduzione dell’impronta ecologica e idrica prodotte dalla filiera della carne grazie alla sostituzione della carne da allevamento intensivo con selvaggina cacciata.

Leggi tutto...

FIDC-UCT: LA NOSTRA SEZIONE DI ROSIGNANO PER IL SOCIALE


Condividiamo con piacere ed orgoglio questa bella iniziativa della Sezione FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani di Rosignano che ha contribuito nell'aiutare la Pubblica Assistenza Locale nell'acquisto di una nuova ambulanza Pediatrica.
 
"I cacciatori non sono certo nuovi ad iniziative del genere che purtroppo troppo spesso restano ingiustamente sottotraccia", ha dichiarato il Presidente Regionale Federcaccia Toscana UCT Marco Salvadori. "Un plauso quindi da parte di tutta l'Associazione alla Sezione di Rosignano ed ai suo volontari che si sono adoperati per questo importante contributo. I cacciatori ancora una volta hanno fatto la loro parte a disposizione e servizio di tutta la comunità".

FEDERPARCHI: LUCA SANTINI NUOVO PRESIDENTE

Nella giornata di ieri, il Consiglio Direttivo della Federparchi ha eletto Luca Santini quale nuovo presidente della Federazione delle aree naturali protette italiane.

Luca Santini, toscano già sindaco di Stia (AR) e Presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino e attualmente presidente del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, succede a Giampiero Sammuri che ha presieduto la Federazione per oltre 14 anni.

“Voglio ringraziare a nome mio e della nostra associazione Giampiero Sammuri, per il positivo lavoro svolto in questi anni alla guida di Federparchi e per la sua disponibilità a confrontarsi in modo aperto e costruttivo sulle problematiche inerenti la conservazione ambientale, legate anche alla gestione faunistica” ha dichiarato Marco Salvadori, presidente Federcaccia Toscana-Unione Cacciatori Toscani. "Sammuri, si è dimostrato un amministratore capace ma anche attento nell’affrontare in modo equilibrato i tanti aspetti riguardanti il delicato rapporto tra aree protette e territorio a caccia programmata. Un approccio sempre ancorato al rispetto delle indicazioni scientifiche ma non pregiudizialmente ostile anche verso l’apporto che il mondo venatorio può mettere in campo per una corretta gestione delle specie selvatiche.” ” Un ringraziamento sincero anche per le tante iniziative ed occasioni di confronto che abbiamo sviluppato in questi anni e dove Sammuri ha dimostrato sempre di essere un interlocutore qualificato e di alto profilo.”
Il Presidente Salvadori non ha mancato di rivolgere un caloroso saluto anche al nuovo Presidente di Federparchi Luca Santini. “Un augurio sincero di buon lavoro anche al neo presidente Santini, per il compito e le sfide che lo attendono. Come sempre, la nostra associazione si dichiara sin da subito disponibile ad ogni necessario confronto sui temi di comune interesse”

8 MARZO: BUONA FESTA DELLA DONNA A TUTTE LE CACCIATRICI, CINOFILE E TIRATRICI A VOLO DELLA TOSCANA!


Anche se un semplice augurio certamente non basta per riconoscere l'impegno e la dedizione che molte donne profondono in ambito venatorio, cinofilo o sportivo nella nostra Associazione, vogliamo ringraziare di cuore tutte coloro che quotidianamente si impegnano per la nostra comune passione.

Buona Festa della Donna!!

 

CALENDARIO VENATORIO TOSCANO 2023-2024: AL VIA IL CONFRONTO!


Il nuovo Calendario Venatorio Regionale 2023/2024 è stato al centro del tavolo di confronto indetto dalla Regione Toscana, con le associazioni venatorie ed il Coordinamento degli ATC Toscani.

L’obiettivo della Regione, è stato quello di accelerare il percorso e ridurre i tempi per l’approvazione di uno strumento necessario per assicurare certezza del diritto ai cacciatori toscani, nel pieno rispetto dei limiti temporali previsti dalla normativa.

Una discussione importante quanto tempestiva che è partita dai risultati conseguiti nella precedente stagione venatoria e dalle relative sentenze, prima del Tar e successivamente del Consiglio di Stato che hanno ribadito la legittimità dei contenuti del precedente Calendario Venatorio Regionale, rigettando i ricorsi presentati da alcune associazioni animaliste ed ambientaliste.

Un impianto, quello del Calendario Toscano, che esce rafforzato soprattutto nella parte riguardante i tempi ed il prelievo di alcune specie come i turdidi, gli anatidi e la beccaccia, sui quali i ricorsi si erano particolarmente incentrati.

Riproposte dalla regione, le modalità dello scorso anno, per quanto concerne del tesserino digitale App Toscaccia, sia per l’annotazione dei capi e della giornata venatoria che per il prelievo delle specie in deroga e in pre-apertura.

Anche per l’uso delle munizioni a piombo, saranno specificate le zone interessate al divieto in osservanza di quanto già stabilito dalla recente Circolare Ministeriale a seguito del recepimento della Direttiva EU.

Per quanto riguarda lo svolgimento della pre-apertura, la proposta è stata quella di due giornate (la prima anche alla specie Tortora selvatica) pur prevedendo che nella seconda giornata, il prelievo sarà consentito solo alle specie storno e piccione, sulla base di specifiche condizioni colturali.

Il presidente Federcaccia Toscana - Unione Cacciatori Toscani Marco Salvadori che ha preso parte all’incontro, ha avuto modo di richiamare questi ed altri aspetti nel suo intervento, non mancando di sottolineare l’esigenza di riconfermare l’intero impianto di un Calendario Venatorio che anche grazie all’apporto tecnico giuridico della nostra associazione, ha mantenuto fermi alcuni principi e contenuti, riconfermati dalle sentenze.

Un precedente importante che oggi consente di riproporre una stesura del nuovo Calendario 2023/2024, pienamente conforme a quella del precedente, con la convinzione di dare ai cacciatori toscani, un segnale forte e di certezza per la prossima stagione venatoria.

A seguito di queste considerazioni di fondo, è stata anche richiamata l’opportunità di introdurre alcuni elementi migliorativi che possono concorrere a superare alcune criticità.

In particolare, si è fatto riferimento alla necessità di dare una soluzione equilibrata e soddisfacente, per il prelievo venatorio della specie Moriglione visto anche il proseguimento della discussione in sede nazionale per l’approvazione del Piano di Gestione e in considerazione degli orientamenti che potranno emergere e maturare in seno alla Conferenza Stato regioni, con il contributo determinante della regione Toscana.

Inoltre, per quanto concerne il prelievo venatorio della Tortora selvatica sia in pre-apertura che nei tempi previsti dal calendario, si è ritenuto corretto rimarcare la necessità di aumentare il limite massimo dei capi prelevabili, nel pieno rispetto del Piano di Gestione della specie.

Riconfermata infine da parte dell’associazione la disponibilità a fornire ogni necessario supporto di carattere tecnico, giuridico e scientifico per ogni ulteriore esigenza che si dovesse presentare ed una volta appurata la stesura definitiva della proposta a seguito del tavolo odierno, da parte del competente assessorato.

FIDC-UCT: PUBBLICATO IL PROGRAMMA CINOFILO-SPORTIVO DELL'ASSOCIAZIONE


È con grande piacere che pubblichiamo, consultabile, scaricabile e stampabile al link riportato di seguito: https://online.flippingbook.com/view/1004006174/ il programma cinofilo sportivo di Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani.
Una raccolta che racchiude la quasi totalità delle manifestazioni cinofile organizzate dall’Associazione, delle sue Sezioni Provinciali, Comunali e dai molteplici comitati di gestione delle varie A.A.C. sparse su tutto il territorio Regionale Toscano.

In questa occasione Il Presidente Regionale Marco Salvadori ha voluto così ringraziare direttamente, a nome di tutta l'associazione, coloro che quotidianamente si impegnano in un comparto associativo fondamentale come quello della cinofila.
"Voglio ringraziare di cuore, a nome di tutta la Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani tutti i comitati organizzatori, gli addetti, i volontari e Giudici cinofili di tutte le specialità e categorie che quotidianamente portano avanti con impegno e dedizione le numerose manifestazioni che si svolgono sotto la nostra Bandiera.

Da sempre sosteniamo che la cinofila sportiva rappresenti un pilastro non solo per l'attività venatoria in generale ma anche per l'associazione stessa.
Da quest anno infatti abbiamo deciso pertanto "di cambiare marcia" strutturandoci ancora di più a partire dalla costituzione dei comitati cinofili regionali dedicati alle varie specialità: seguita su lepre, ferma e cerca e seguita su cinghiale.

Un primo ma significativo passo questo che assieme alla redazione del nostro programma per una più facile consultazione del calendario da parte di tutti coloro i cacciatori cinofili, vuole essere la spinta propulsiva di un nuovo modo di fare cinofila, moderno ed all'avanguardia, che possa oltre che soddisfare la passione di tutti i cinofili praticanti anche contribuire a riqualificare l'immagine della caccia e dei cacciatori nei confronti dell'opionione pubblica.
Cinofilia, Aggregazione, Passione e Socialità alla base di tutto questo.

Un in bocca al lupo a tutti!!"

Vi ricordiamo infine che tutti coloro che desiderano avere il programma stampato in forma cartaceo per possono rivolgersi alla sezione Provinciale o Comunale Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani più vicina per avere la loro copia.

ESTERNAZIONI A RUOTA LIBERA: GLI AMBIENTALISTI TORNINO NEL MONDO REALE!


Abbiamo avuto modo di leggere un recente comunicato a firma di alcune associazioni ambientaliste regionali, impegnate a quanto pare, a riproporre in modo strumentale, la sterile polemica tra caccia e conservazione ambientale. Il tema, questa volta, riguarda il nuovo Piano Integrato del Parco Migliarino - S. Rossore - Massaciuccoli; l’accusa, è quella che i cacciatori, non possono essere coinvolti nella definizione dei nuovi confini del parco.

Vogliamo ricordare che solo grazie al nostro operato, oggi si stanno determinando le condizioni per discutere una questione che rischiava di rimanere “sottotraccia” e destinata ad esplodere a tempo scaduto creando disagi irreparabili a migliaia di cacciatori che praticano la loro passione nel territorio interessato.

La FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani ha dunque esercitato un diritto democratico, quello della partecipazione attiva e della proposta, che non ci consegna certo l’onere della decisione (come si vorrebbe far credere) ma piuttosto quello della partecipazione al confronto e della rappresentazione di interessi legittimi. Lo abbiamo fatto nei giorni scorsi nelle nostre assemblee partecipate da centinaia di cacciatori, alla presenza dei tanti cittadini ed amministratori pubblici e lo continueremo a fare nelle prossime settimane, in trasparenza, alla luce del sole e con proposte argomentate e riscontrabili.
Occorre ribadire che l’attività venatoria non è causa della riduzione ed estinzione di molte specie, come si vorrebbe far credere ad un lettore magari non troppo esperto di questioni ornitologiche.

La corposa documentazione scientifica esistente è infatti sufficiente a scoprire che le specie oggetto di caccia sono nella quasi totalità in buona salute mentre non lo sono quelle legate a certi specifici ambienti, che stanno scomparendo o degradando, indipendentemente dal fatto di essere oggetto di caccia. E questo perchè le cause vere, ben note, non sono certo da ascrivere alla caccia ma alla perdita e alla degradazione di certi tipi di habitat. I cacciatori, in questo contribuiscono con la loro opera, a costo zero per la collettività, alla gestione e alla conservazione di molte aree.

Lamentarsi della cessione di beni pubblici ad una corporazione che persegue interessi privati ci sembra invece molto più inerente allo stato di certe Oasi, istituite su terreni pubblici, gestite ( sempre che ciò avvenga) solo a fronte di finanziamenti pubblici per poi essere interdette al libero accesso se non previo pagamento di un biglietto all’associazione ambientalista di turno.

Puntualizzato ciò, riteniamo quindi che prima di lanciare anatemi ed accuse ingiustificate, occorre guardare al proprio interno e considerare che l’esercizio democratico della rappresentanza di interessi e di posizioni anche contrastanti non è un male per l’ambiente e per l’interesse generale.

FIDC UCT: PARCO MIGLIARINO - SAN ROSSORE - MASSACIUCCOLI, IL CONFRONTO CONTINUA!

La proposta del nuovo Piano Integrato del Parco Migliarino S.R e le potenziali ricadute per l’attività venatoria, continuano ad animare il confronto ed il dibattito tra i vari portatori d’interesse e il Parco e le istituzioni coinvolte dal progetto.

A seguito degli impegni assunti nelle varie iniziative pubbliche promosse da Federcaccia Toscana - UCT, i dirigenti e più in particolare la struttura tecnica dell’associazione, stanno portando avanti un meticoloso lavoro di confronto con i rispettivi responsabili della struttura tecnica del Parco, per giungere ad una soluzione che dia piena soddisfazione al mondo venatorio. L’obiettivo principale, resta quello di armonizzare le ragioni della conservazione ambientale con quelle altrettanto legittime che hanno forte legame con l’uomo e le sue attività produttive di cui la caccia è parte integrante.

Dai primi incontri, si è potuta riscontrare una disponibilità a seguire questo preciso percorso senza sottovalutare le osservazioni che puntualmente sono state presentate da parte nostra e sulle quali sta continuando il necessario approfondimento che proseguirà nei prossimi incontri.
 
Nel pieno rispetto del mandato ricevuto, Federcaccia Toscana - UCT intende proseguire con il primato della partecipazione e della trasparenza di informazione verso tutti i cacciatori. A tal proposito, sono in via di calendarizzazione due nuove assemblee pubbliche per i necessari aggiornamenti.

Per la definitiva approvazione da parte del Consiglio Regionale della Toscana del nuovo Piano Integrato, i tempi non saranno certamente brevi. Molto probabilmente, si giungerà ad una proposta organica non prima della fine dell’estate.

Ad essa seguiranno le fasi di ulteriore consultazione e partecipazione previste in cui non mancheremo di svolgere, anche in quell’occasione, il ruolo che ci compete.
 
 

CINOFILIA FIDC UCT: A POGGIBONSI È PARTITO IL PRIMO CAMPIONATO REGIONALE SU LEPRE


È partito ieri, nella splendida cornice offerta dalle srtutture della Provincia di Siena che hanno ospitato la manifestazione, il primo campionato regionale su lepre della FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani.

La manifestazione, per la prima volta al via quest anno, parte da un appuntamento storico per la cinofila da seguita su lepre in Provincia di Siena, il Trofeo Città di POGGIBONSI.

Uno staff cinotecnico d'eccellenza coordinato dall'infaticabile Luciano Razzanelli, assistito magistralmente dal responsabile Provinciale Federcaccia UCT Franco Parrini, e da un corpo giudicante di prim'ordine, ha fatto si' che tutto si svolgesse per il meglio.
6 batterie di concorrenti tra Singoli e Coppie si sono infatti distribute in altrettante strutture, ZRC, ZRV e AFV del territorio, nelle quali i magnifici terreni e la presenza di selvatici hanno dato vita ad una manifestazione davvero appassionante sia per i conduttori che per i loro ausiliari, che hanno potuto cimentarsi con selvatici scaltri in condizioni climatiche non affatto semplici.

Un lavoro perfetto anche grazie e soprattutto ai componenti dei comitati di gestione delle strutture, che oltre a gestire magistralmente questi territori garantendo un abbondante presenza di lepri, hanno seguito e diretto perfettamente dal punto logistico lo spostamento e l'alternarsi di tutte le batterie e dei concorrenti in gara, lavoro certamente non semplice data la quantità di partecipanti presente.

Al termine della giornata subito prima della premiazione si è tenuto un pranzo conviviale dove in cinquanta, tra concorrenti, giudci ed accompagnatori, hanno potuto trascorre del tempo insieme all'insegna della sportività e della passione che li accomuna.
Ad aggiudicarsi il Trofeo e questa prima tappa è stato Lapo Leoncini con Maya e Mara 164 ecc al quale vanno qundi le nostre più grandi cogratulazioni.
Il campionato è solo all'inizio, vi aspettiamo ai prossimi appuntamenti!
 
Di seguito alcuni scatti della giornata:

“DONARE E’ UN ATTO D’AMORE CHE PUO’ SALVARE ALTRE VITE”


Segnaliamo questa importante iniziativa promossa dal Dipartimento Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa, sulla quale la nostra Associazione cercherà di fornire il massimo contributo per la sensibilizzazione dei propri iscritti e dei cacciatori.

Il Servizio di Medicina Trasfusionale Veterinaria (MTV) è attivo fin dal 1994 presso l’Ospedale Didattico Veterinario (ODV) “Mario Modenato” del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa.

Tale servizio risponde a necessità sempre crescenti non solo di tutti i medici dell’ODV, ma anche dei medici veterinari liberi professionisti che sono sul territorio.

Il servizio di MTV, per gestire al meglio le crescenti necessità di prodotti emotrasfusionali, gestisce una propria banca del sangue che viene conservato in una emoteca, in modo che il sangue sia sempre a disposizione.

Le richieste di sangue sono sempre in aumento poiché oltre alla trasfusione di sangue intero (usato per esempio nelle emorragie), facciamo quotidianamente uso di plasma e globuli rossi concentrati, ovvero di emocomponenti che hanno indicazioni per molte patologie (es. avvelenamenti, disturbi vari della coagulazione, anemia emolitica da malattie trasmesse da zecche, etc.).

Come per tutti i centri trasfusionali la nostra attività si basa su atti di volontariato da parte di persone che, sensibili al problema, mettono a disposizioni i loro cani in salute perché aiutino cani meno fortunati. I cani donatori devono essere cani docili ed in salute, con un’età compresa fra i 2 e gli 8 anni e con un peso corporeo superiore ai 25 kg.

Se un cane ha queste caratteristiche può essere sottoposto a visita clinica ed a esami del sangue che accertino con maggior sicurezza il suo stato di benessere. Per essere considerato un cane donatore occorre che emocromo, esami biochimici, esami delle feci e delle urine, nonché esami per le più frequenti patologie (filariosi, leishmaniosi, malattie trasmesse da zecche) siano buoni.

Tutti questi esami, che vengono fatti all’inizio ma ripetuti anche ad ogni donazione sono a totale carico del servizio di MTV e vengono messi a disposizione del proprietario ogni volta che si esegue un prelievo.

Ogni cane incluso viene inquadrato inoltre nel suo gruppo sanguigno: nel cane esistono due gruppi principali, DEA 1 (Dog Erthrocyte Antigen) positivo e DEA 1 negativo (donatore universale), entrambi includibili.

La donazione, eseguita prendendo il sangue dalla vena giugulare, è una procedura della durata di circa 5-10 minuti che viene eseguita sull’animale sveglio in quanto non dolorosa. Il proprietario è direttamente coinvolto e rimane sempre con il cane. Il giorno della donazione il cane deve venire a digiuno, ma dopo la donazione fa merenda e la sua giornata è normalissima, senza alcuna limitazione.

L’atto della donazione è un momento importante non solo perché è un atto d’amore fra animali mediato dall’uomo, ma anche perché è un momento in cui il donatore esegue un vero e proprio checkup sanitario con visite ed esami, la donazione è uno strumento di monitoraggio dello stato di benessere del nostro cane!

Sperando di aver fatto nascere in voi interesse per questo progetto così socialmente importante, rimaniamo a disposizione sia per domande che potrete inviarci per mail (servizio.medicinatrasfusionale@vet.unipi.it), sia per eventuali incontri in presenza.

Alleghiamo a questa presentazione la locandina del nostro servizio di MTV.

FIDC-UCT: CONCLUSO IL PRIMO CONSIGLIO REGIONALE DELL'ANNO

Si è appena concluso a Firenze, il primo consiglio Regionale dell'anno della FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani.

Di fronte al Consiglio Regionale riunito al completo, il Presidente Regionale Marco Salvadori ha aperto i lavori della giornata.
Molti i punti all'ordine: dall'analisi del tesseramento del 2022, che vede ancora una volta l'associazione attestarsi come la maggioritaria a rappresentanza di circa il 60% dei cacciatori Toscani, a quelle che saranno le sfide che dovremo cogliere in vista della stesura del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale.
 
Temi attuali e di prospettiva, per un cambio di passo necessario alla nostra categoria per stare al passo con i tempi; con un occhio di riguardo sempre rivolto alle giovani nuove generazioni di cacciatori, sulle quali l'associazione vuole continuare ad investire.
Ripartire da una nuova progettualità avanzata anche in vista del lavoro che porterà alla stesura del nuovo piano faunistico venatorio regionale, con particolare riferimento alla selvaggina nobile stanziale, in forte criticità in molte realtà territoriali della nostra Regione. Cercando di sfruttare al massimo le potenzialità della Nuova PAC e del nuovo PSR, per rilanciare, anche attraverso l'utilizzo dei fondi europei e la progettualità degli ATC Toscani, la gestione di queste specie in difficoltà.

 

FIDC-UCT: 300 PERSONE A MASSAROSA PER LE ULTIME NOVITA’ SUL PARCO DI MIGLIARINO S. ROSSORE-MASSACIUCCOLI


Una massiccia partecipazione di cacciatori, circa trecento persone assieme a rappresentanti del mondo istituzionale Regionale e Locale, ieri sera ha riempito il Teatro Vittoria Manzoni a Massarosa (LU), in occasione dell’Assemblea pubblica organizzata dalle sezioni Fidc-Uct di Quiesa-Massarosa, Massaciuccoli, Piano del Quercione e Viareggio ed incentrata sulla discussione del nuovo piano integrato del Parco.

I lavori sono stati aperti dal Presidente Provinciale di Lucca Silvio Andreucci che dopo aver ringraziato tutti i cacciatori e le istituzioni intervenute, ha passato la parola ai relatori della serata Marco Salvadori, Presidente Regionale Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani, ed Alfonso Lenzoni, Tecnico e Responsabile di settore per la caccia agli acquatici dell’Associazione, reduci dall’incontro di giovedì sera con i rappresentanti del Parco.

Dall’assemblea una risposta positiva e pieno appoggio alla strategia di discussione, confronto e mediazione con il Presidente del Parco Bani ed il suo staff fin ora attuata dall’Associazione: dialogare e confrontarsi concretamente anche da un punto di vista tecnico-scientifico sulle proposte del piano integrato, tenendo conto delle migliaia di cacciatori che gravitano negli areali interessati da modifiche e delle loro esigenze.

Forti e concrete anche le risposte dei rappresentanti del mondo istituzionale presenti: L’On. Elisa Montemagni (Lega), Il Consigliere Regionale Massimiliano Baldini (Lega) e la Sindaca di Massarosa Simona Barsotti (Centrosinistra), che nei loro interventi hanno espresso pieno appoggio alle istanze del mondo venatorio, evidenziando come la caccia sia in molti casi una vera e propria risorsa, che impedisce il degrado e l’abbandono di numerosi areali di interesse ambientale, faunistico e naturalistico.

Si apre adesso una fase delicata di confronto nella quale il lavoro di proposta dovrà essere serrato ed a stretto contatto con tutti i Sindaci e le istituzioni coinvolte.

Federcaccia Toscana – Unione Cacciatori Toscani come sempre farà la sua parte, in un processo inclusivo che necessariamente dovrà vedere coinvolti anche tutti gli altri portatoti di interesse, a partire dal mondo agricolo.

Di seguito alcuni scatti della serata:            

DIVIETO DI PIOMBO: PUBBLICATA LA CIRCOLARE MINISTERIALE

Condividiamo il comunicato diramato da Federcaccia Nazionale inerente la pubblicazione della circolare Governativa sull'utilizzo del piombo.
 
Particolarmente significativo per tutti o cacciatori il punto 2 della suddetta, dove viene chiarita in maniera precisa la nozione di "zona umida".

Di seguito scaricabile la circolare ministeriale:

Canale Federcaccia

Giovani Federcaccia

Cacciatrici Federcaccia

Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia

FIDASC

ACMA

 


News