RICONOSCIAMO IL RUOLO DELLA CACCIA e DEI CACCIATORI


CLICCA SULL’IMMAGINE PER FIRMARE

Tesseramento 2023

FEDERCACCIA: SKY CACCIA 1° MESE GRATIS

Newsletter FIDC


CORSI DI PREPARAZIONE ALL'ABILITAZIONE VENATORIA

CAMPIONATI TIRO FIDC 2023: CALENDARI, PROGRAMMI e REGOLAMENTI

CAMPIONATI CINOFILIA FIDC 2023: CALENDARI, PROGRAMMI e REGOLAMENTI

Whatsapp FIDC – UCT

5xmille

CEDAF

clicca l'immagine per accedere al sito

Life Perdix

Clicca l'immagine per collegarti alla Pagina Facebook

 

IL CACCIATORE ITALIANO

Clicca per scaricare la rivista

Caccia Ricordi e Passione

FIDC: Calendario 2023


Catalogo gadgets F.I.d.C. 2023

Gestione faunistica in pillole

Clicca l'immagine per aprire l'articolo

CONTATTI STRUTTURA LEGALE

Clicca l'immagine per scaricare il programma

Progetti Faunistici raccolta dati

Clicca l'immagine per scaricare il volantino

Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali


Convegno Nazionale progetto ANASAT


Centro Ornitologico Malpasso

Clicca l'immagine per scaricare la relazione

Tos Caccia

Nuove aree vocate al Cinghiale


Clicca qui per visionare le nuove aree vocate al Cinghiale

Portale Regionale GEOSCOPIO

Login

A FIRENZE UN SUCCESSO IL CONVEGNO SULLA GESTIONE DEL CINGHIALE


Si è tenuto lo scorso sabato a Firenze, nella magnifica cornice offerta da Villa Viviani, il convegno dedicato al tema “Gestione del cinghiale – Attività complessa ma possibile” organizzato da Federcaccia Toscana – UCT, Federcaccia Emilia Romagna e FIdC Nazionale.

Una giornata di studio dedicata a un tema e a un selvatico ormai per più versi sempre più quotidiano protagonista della realtà venatoria, economica, gestionale e, purtroppo, sanitaria del Paese e che come questione di respiro nazionale deve essere affrontata andando alla ricerca della più efficiente sinergia fra gli interventi e gli attori coinvolti.

Di fronte a una platea numerosa e attenta si sono alternati gli interventi dei relatori presenti: dai dirigenti Federcaccia ai rappresentanti del mondo agricolo, dai delegati degli ATC ai rappresentanti delle Istituzioni regionali di Toscana ed Emilia-Romagna.

Si sono così susseguiti il Presidente nazionale Federcaccia Massimo Buconi; Marco Salvadori, Presidente Federcaccia Toscana-UCT; Tiziano Pizzasegola, Coordinatore Atc Emilia-Romagna; Marco Apollonio, Università di Sassari; Marco Ferretti, Regione Toscana; Andrea Campanile, Presidente Federcaccia Liguria; Alberto Maria Bruni, Coordinatore ufficio legale Federcaccia e Paolo Pini, Presidente Federcaccia Emilia-Romagna.

Alle relazioni ha fatto seguito una tavola rotonda, moderata dal giornalista esperto in tematiche venatorie Matteo Brogi, che ha visto confrontarsi riccardo Burresi, della Regione Toscana; Alessio Mammi, Assessore all’agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna; Fabrizio Filippi, Presidente Coldiretti Toscana; Luca Brondelli, Giunta esecutiva Confagricoltura; Gabriele Carenini, Presidente CIA del Piemonte – Responsabile Fauna Selvatica CIA Nazionale; Luca Santini, Presidente Federparchi; Massimo Buconi, Presidente nazionale Federcaccia.

Concorde il riconoscimento al cinghiale dello status di specie “importante” non solo dal punto di vista venatorio, ma anche da quello gestionale, controllata nella sua crescita negli ultimi anni grazie al contributo fondamentale della caccia in braccata e dalle squadre organizzate di caccia al cinghiale, che a oggi effettuano a esempio in Toscana circa l’85% del prelievo annuo dei capi totali abbattuti tra caccia e attività di controllo.

“Pubblicare i dati relativi al cinghiale a livello nazionale per riuscire a conoscere la reale consistenza delle specie superando cliché, demagogia e disinformazione”. Questo il messaggio del mondo scientifico, anche in funzione del rischio del diffondersi della PSA (Peste Suina Africana). Affrontare il problema con razionalità e con l’apporto decisivo dei cacciatori senza imporre immotivate restrizioni all’esercizio venatorio è la linea che deve guidare gli interventi a livello nazionale e regionale per opporsi alla malattia che potenzialmente può arrecare danni ingentissimi al patrimonio faunistico e al settore agroalimentare che fa capo alla filiera delle carni di suino.

Nel corso degli interventi è stata più volte sottolineata l’importanza di un reale coordinamento tra il piano straordinario nazionale e quello relativo alla PSA in armonia con gli strumenti legislativi delle Regioni, per consentire azioni rapide ed incisive in caso di necessità.

Al termine dei lavori si è svolta una altrettanto interessante tavola rotonda tra rappresentanti istituzionali e del mondo agricolo con la partecipazione straordinaria di Federparchi, che ha messo in luce i diversi approcci, ma anche i punti in comune su questo delicato argomento.

Nei prossimi giorni verrà redatto un documento contente i principali argomenti trattati e le relative deduzioni che sarà poi presentato ai rappresentanti del mondo istituzionale e del settore gestionale italiano, oltre che alle strutture della nostra Associazione.

Chi volesse ascoltare gli interventi può seguire la registrazione filmata integrale dei lavori al seguente link:
https://www.facebook.com/watch/live/?ref=external&v=980747800029857 

FIDC-UCT: PUBBLICATI IL PIANO DI PRELIEVO ED IL CALENDARIO VENATORIO DELLA SPECIE CAPRIOLO PER L'ANNATA VENATORIA 2023-24


Pubblichiamo di seguito, integralmente consultabili e scaricabili in formato PDF dal nostro nuovo sito www.fidc-uct.it, la delibera inerente i piani di prelievo ed il relativo calendario venatorio della specie capriolo per la stagione venatoria 2023-24.

Di seguito scaricabili la delibera ed il piano di prelievo:

"GESTIONE DEL CINGHIALE. UN TEMA SEMPRE PIÙ STRINGENTE"


?
Sabato 27 maggio dalle 9.30 alle 13.00
Da elusivo abitante della macchia in zone abbastanza delimitate del Paese, il cinghiale si è evoluto negli anni fino a divenire un selvatico onnipresente e in costante aumento, con tutto ciò che ne consegue in termini di danni alle colture agricole, al patrimonio boschivo e faunistico, di sicurezza stradale e sanitaria.

Per affrontare in modo concreto e risolutivo la questione si rende necessario rafforzare e rendere ancora più efficiente la sinergia fra gli interventi mirati di prelievo e il rafforzamento degli aspetti gestionali con un approccio di respiro nazionale.
A questo scopo e con l’obiettivo di coinvolgere progressivamente tutte le regioni italiane, FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani e Federcaccia Emilia Romagna, con la collaborazione di Federcaccia Nazionale, hanno organizzato una giornata di studio dedicata alla “Gestione del cinghiale – Attività complessa ma possibile”.
⏩ L'evento potrà essere seguito in streaming sulla nostra pagina Facebook!

REGIONE TOSCANA: PRESENTATA OGGI LA PROPOSTA SUL NUOVO PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE


Si è svolto questa mattina a Firenze l’incontro promosso dall’assessorato Agricoltura, sviluppo rurale, caccia e pesca della regione Toscana per illustrare i principali contenuti della proposta sul Nuovo Piano faunistico Venatorio Regionale. Come noto, la nostra Associazione ha da tempo richiamato l’esigenza di accelerare il percorso del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale; un atto di pianificazione strategico ed urgente per porre nuove basi alla gestione faunistica ed ambientale, per interagire positivamente con il mondo agricolo, con l’obiettivo di generare un equilibrata gestione della fauna selvatica in sinergia con il ripristino degli habitat e l’incremento della biodiversità. Scelte gestionali, che a nostro parere, dovranno tener conto soprattutto della nuova PAC 2023-2027 e della Strategia comunitaria sulla Biodiversità che pone precisi obiettivi da realizzare entro il 2030 che potranno generare positive ricadute per le popolazioni faunistiche comprese quelle di interesse venatorio.

Nel recente convegno promosso su questi argomenti da Federcaccia Toscana – Unione Cacciatori Toscani tenutosi a Firenze lo scorso 15 aprile in collaborazione con la Regione Toscana, l’ Assessore e Vice-presidente Stefania Saccardi aveva già annunciato la volontà di giungere ad una presentazione organica delle proposte sul Nuovo Piano faunistico alla quale dovrà seguire un confronto con tutti i portatori di interesse per giungere ad un testo largamente condiviso.

Nella riunione odierna, rivolta a tutte le associazioni Agricole, Venatorie, agli ATC e portatori di interesse, hanno preso parte il presidente regionale FIdC-UCT Marco Salvadori ed il Vicepresidente Luciano Monaci. I relatori hanno illustrato i principali focus con particolare riferimento alla selvaggina nobile stanziale, l’avifauna migratoria e la gestione degli ungulati.

Non appena sarà disponibile il testo ufficiale la nostra struttura predisporrà le proprie osservazioni e proposte che saranno supportate da un capillare coinvolgimento dei territori e dal lavoro già precedentemente sviluppato dalla struttura tecnica.

A margine della riunione inoltre è stata confermata l’approvazione del Piano di prelievo in caccia di selezione del Capriolo che sarà approvato dalla giunta Regionale in data odierna e del Piano di prelievo in caccia di selezione per la specie Cinghiale che sarà approvato presumibilmente il prossimo lunedì 29 maggio.

FIDC-UCT: A PISA L'ASSEMBLEA PROVINCIALE


Si è appena conclusa all'Euro Hotel di Cascina (PI), l'assemblea annuale della Federcaccia Uct Provinciale di Pisa, quest'anno arricchita dalla partecipazione del Presidente Nazionale Federcaccia Massimo Buconi FIDC.

Il Presidente Provinciale Alfonso Papa, che ha aperto i lavori davanti ad una sala gremita dai Presidenti delle Sezioni Comunali e dai delegati territoriali dell'associazione, non ha mancato di evidenziare di come questa importante occasione di confronto sia di fatto la prima assemblea provinciale tenuta sotto la bandiera di Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani. Rimarcando in numerose occasioni, l'impegno costante dell'Associazione a livello provinciale in questi ultimi quattro anni, a sostegno delle ragioni della caccia e dei cacciatori.

Il Presidente Buconi ha esordito elogiando il lavoro fatto dalla Toscana con i suoi rappresentanti regionali, provinciali e locali in seno all'associazione, ringraziando particolarmente i presidenti delle Sezioni Comunali, per il grande lavoro di collegamento e comunicazione che quotidianamente svolgono con i soci e con tutto il resto della società.

Un'associazione moderna e fortemente rappresentativa, che ha il dovere di traghettare l'attività venatoria verso un nuovo modello gestionale virtuoso necessario per affrontare al meglio le sfide del futuro e ricollocare la figura del cacciatore nella società italiana. Ringraziando infine gli amici dell'Arct Toscana e l'esperienza della CTT, unica in Italia, per l'impulso dato in questi anni alla causa unitaria del mondo venatorio. Auspicando che quanto intavolato con Anuu Nazionale possa essere solo il primo passo di future ed unitarie collaborazioni.

Andando a rimarcare infine l'importanza delle ricerche e delle battaglie legali a sostegno dei calendari venatori regionali fatte
da Federcaccia, in funzione del ruolo di prim'ordine che il cacciatore dovrà avere nella gestione della fauna e dell'ambiente nel nostro Paese.

Termini questi ripresi anche dal Presidente Regionale Marco Salvadori, che ha ricordato di come il lavoro svolto quotidianamente a livello regionale abbia portato nell'ultimo periodo a raggiungere risultati tangibili quali la realizzazione del primo convegno sul prossimo piano faunistico venatorio regionale, ed il prossimo convegno sulla gestione del Cinghiale che si terrà la prossima settimana. Punti di partenza questi di un lavoro che vedrà partecipe e propositiva FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani ai tavoli di confronto istituzionali.
Di seguito alcuni scatti dell'assemblea:
 

CINOFILIA FIDC-UCT: QUESTA DOMENICA IL TROFEO ATTITUDINALE REGIONALE


In arrivo questa domenica presso la AAC IL FOSSETTO a Monsummano Terme, Pistoia, l'ultimo dei Trofei Regionali dedicati "alla penna" di quest'anno. Si tratta del primo Trofeo Attitudinale su quaglie (senza sparo), organizzato dall'Associazione.

Una prova questa che consentirà ai motivi appassionati cinofili della nostra Regione di cimentarsi in una specialità propria delle prove riconosciute, avvicinandosi così alla cinofilia "di serie A".

Tutte le informazioni utili sono riportate nel volantino pubblicato di seguito.
Non mancate!

FIDC-UCT: QUESTA DOMENICA A SIENA TORNANO GLI AMICI A 6 ZAMPE


Questa domenica a Siena tornano per la seconda edizione della manifestazione gli "AMICI A SEI ZAMPE". Una giornata non agonistica interamente dedicata ai giovani aspiranti cinofili, ai loro cani ed ai loro accompagnatori.

L'iniziativa, promossa ed organizzata dalla Federcaccia Unione Cacciatori Toscani Provinciale di Siena, con il fondamentale contributo dell'ideatore Simone Tozzi, è gratuita ed aperta a tutti!

L'intento è quello di incentivare a trascorrere, anche chi magari non pratica la cinofilia sportiva, una giornata all'aria aperta "in campo" insieme al proprio cane, andando ad assaporare quelle sensazioni e quel legame che solo i nostri ausiliari sanno trasmettere.

Nel volantino di seguito tutte le informazioni utili alla partecipazione.

Non mancate!!

CACCIA AL RIFIUTO 2023: GLI ATC SENESI DANNO L'ESEMPIO!

Si è conclusa anche quest' anno l'iniziativa nata a Siena qualche anno fa ed ormai giunta alla sua 4° edizione: "caccia al rifiuto".
Una giornata per l'ambito 3 Siena Nord ed una per l'ambito 8 Siena Sud nella quali, le squadre organizzate di caccia al cinghiale della Provincia di Siena coordinate dagli stessi ATC, forti dei loro numerosi volontari e del supporto delle amministrazioni di tutti i Comuni interessati, si adoperano per scovare, recuperare e rimuovere svariate tipologie di rifiuti che ogni anno purtroppo, vengono abbandonati negli splendidi boschi e nelle belle campagne del Senese.

Un'iniziativa lodevole questa che ha coinvolto 21 Squadre di caccia al cinghiale per l'ATC 8 Siena Sud e ben 54 per l'ATC 3 Siena Nord, oltre ovviamente a numerosi cacciatori accorsi per partecipare alle operazioni di ricerca e rimozione.

Una "pulizia del bosco" questa resa possibile anche grazie all'individuazione di rifiuti in zone impervie, segnalati dai cacciatori durante la scorsa stagione venatoria, che altrimenti sarebbe stato impossibile individuare. Ancora una volta centinaia di cacciatori al servizio dell'ambiente e della collettività.
L'ennesimo esempio, se ancora ce ne fosse bisogno, di come caccia e tutela ambientale facciano parte dello stesso sistema del quale i cacciatori sono parte fondamentale ed integrante.
 
Di seguito alcuni scatti della giornata:

GRANDE APPREZZAMENTO ED INTERESSE PER L’INIZIATIVA DIDATTICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE DI CAPANNOLI

Entusiasmo, curiosità e interesse sono le parole chiave per descrivere le due giornate formative e didattiche, organizzate dalla Sez. Comunale Federcaccia Toscana-Unione Cacciatori Toscani di Capannoli all’interno del “Progetto scuola” del coordinamento nazionale cacciatrici Federcaccia e rivolte agli alunni e docenti delle classi 3° e 4° elementare della scuola “Santo Pietro Belvedere”.

Grazie all’impegno e alla sensibilità dei dirigenti dell’associazione, Franco Rinaldi, Roberto Salvini ed Elisa Mazzei in qualità di responsabile regionale toscano del coordinamento nazionale cacciatrici Federcaccia che hanno ideato e seguito sul piano organizzativo questo importante progetto, 40 alunni con i loro rispettivi insegnanti, hanno potuto scoprire e conoscere la fauna presente nelle nostre campagne e approfondirne la relativa gestione.

Un approccio realistico sulla natura e sulle attività che l’uomo svolge per la conservazione e gestione del territorio e per il mantenimento della biodiversità.

Il progetto, si è realizzato in due distinte lezioni, tenute dal dott. Leonardo Gori, qualificato docente dell’Agenzia formativa CEDAF di Firenze. Nella prima lezione svolta in classe lo scorso 18 aprile, sono stati illustrati gli aspetti inerenti alla conoscenza delle principali specie faunistiche, le differenze tra carnivori, erbivori onnivori e avifauna.

A seguire, il giorno 26 aprile, si è realizzata la visita guidata sul territorio della Zona di Ripopolamento e Cattura di Capannoli-Terricciola dove gli alunni hanno potuto osservare dal vivo la fauna presente ed imparare a riconoscere con il supporto degli esperti, le orme e altri segni della presenza delle varie specie.

Gli occhi incuriositi e l’entusiasmo dei bambini e degli insegnanti, sono stati il coronamento di una esperienza positiva per tutti e pienamente apprezzata anche dall’Amministrazione Comunale di Capannoli che ha sostenuto convintamente il progetto grazie all’impegno della Vice sindaca Simona Giuntini e dell’assessore Federico Mangini.

Appuntamento dunque al prossimo anno, nella speranza che anche in altre realtà del territorio regionale, si possa dare vita e ripetere esperienze simili e occasioni di coinvolgimento delle giovani generazioni e delle scuole, su queste importanti tematiche.

Di seguito alcuni scatti delle giornate:

UNA VISITA SCONTATA. ENTRA A CACCIA VILLAGE CON FEDERCACCIA!


A tutti i nostri tesserati biglietto ridotto per visitare Caccia Village il 12, 13 e 14 maggio a Bastia Umbra (PG), dove saremo presenti con il nostro stand e tante iniziative.

Ricorda di portare con te il tagliando che trovi sul Cacciatore Italiano a pagina 5, nella inserzione pubblicitaria di Caccia Village e che consegnato alla biglietteria ufficiale della fiera ti permetterà di acquistare il tuo biglietto di ingresso al prezzo scontato di 8,00 Euro!

Se vuoi evitare di fare la coda puoi anche acquistare sempre a soli 8,00 Euro il tuo biglietto comodamente da casa con la prevendita ON-LINE all’indirizzo https://ticketitalia.com/fiere/caccia-village-2023-1, inserendo, al momento del Check out, il codice sconto di Federcaccia: FIDC2023.

Ti aspettiamo!

I GIOVANI RINGRAZIANO !


Desideriamo porgere i nostri #ringraziamenti nei confronti di Federcaccia Nazionale, FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani Federcaccia Grosseto per la loro calorosa ospitalità in occasione del Game Fair Italia : evento tanto atteso di cui nell'esprimere la nostra riconoscenza ci rivolgiamo anche ad ogni singolo visitatore che si sia soffermato a dare un'occhiata alle iniziative del nostro #stand.

È stato un piacere condividere queste 3 giornate con le amiche Coordinamento nazionale cacciatrici Federcaccia e gli amici falconieri UNCF NAZIONALE

Fra le diverse attività proposte non può mancare la nostra gratitudine nei riguardi di Federcaccia Umbra per aver messo a disposizione il simulatore di tiro con fucile laser molto apprezzato da bambini e non, come il ricco assortimento di animali imbalsamati messi a disposizione da Federcaccia Sezione Provinciale Firenze

Molto apprezzato anche l'evento "ne parliamo con" Alessandra Fioravanti in compagnia di Angela Francini, sono state nostre ospiti e ci hanno raccontato la loro preziosa esperienza sulle razze spaniel.
Stay tuned

GAME FAIR ITALIA: UN APPUNTAMENTO PER TUTTI


Nei giorni 23-24-25 Aprile, presso l’area della Fiera del Madonnino a Braccagni (GR), si terrà l’edizione 2023 del Game Fair Italia.

Un appuntamento da non perdere per i cacciatori e le loro famiglie che vedrà la partecipazione di Federcaccia Nazionale, con uno stand dedicato alla caccia, alla gestione faunistica con tante attività formative anche per i più piccoli.

Lo spazio espositivo, accogliente e accattivante, sarà gestito in questa edizione dal Coordinamento Giovani e dal Coordinamento Nazionale Cacciatrici Federcaccia, dall’ Unione Nazionale Cacciatori Falconieri – FIDC, in collaborazione con la sezione Provinciale Federcaccia Toscana-Unione Cacciatori Toscani di Grosseto e con il Comitato Regionale Toscano Federcaccia Toscana – Unione Cacciatori Toscani.

Molte le iniziative previste nella intensa tre giorni come le premiazioni del Campionato regionale per cani da seguita su lepre e gli incontri di particolare interesse dedicati alla cinofilia ed alla cura dei nostri ausiliari che vedranno come protagonista la giovane addestratrice Alessandra Fioravanti  nel mini convegno dal titolo “CONOSCENDO GLI SPANIEL” calendarizzato per domenica 23 alle ore 15:00 al quale seguirà il giorno 25 aprile alle ore 14:00 il convegno dal titolo “CURA ED ALLENAMENTO DEL CANE DA CACCIA” a cura della Dott.ssa Elisa Capresi presso il Pala Maremma. Nello stand Federcaccia si terranno inoltre occasioni di incontro con personalità e rappresentanti del mondo associativo ed istituzionale. Una opportunità rivolta a tutti i cacciatori e non solo per uno scambio di idee sul futuro della nostra passione con i dirigenti e attivisti nazionali e regionali della nostra associazione. Inoltre sarà possibile sottoscrivere la petizione promossa da FACE rivolta a far riconoscere la caccia ed il ruolo dei cacciatori in Europa.

Altre opportunità potranno essere apprezzate da coloro che ci verranno a trovare. Spazi e giochi formativi per i più piccoli e una ghiotta occasione per tutti di provare gratuitamente il nostro “SIMULATORE DI TIRO LASER” per scherzare e stare insieme, sempre pronti a confrontarsi con le proprie abilità di tiro.

Per facilitare e favorire la più ampia partecipazione all’evento, Federcaccia Nazionale ha previsto uno sconto all’ingresso per tutti i suoi associati che potranno acquistare il biglietto d’ingresso a prezzo ridotto pari a 6 euro (anziché 10 euro), presentando semplicemente alla biglietteria generale, la propria tessera Federcaccia. Con lo stesso biglietto, sarà possibile visitare anche la storica e tradizionale Fiera dell’Agricoltura del Madonnino.
Di seguito alcune delle nostre iniziative:

FIDC-UCT: VI ASPETTIAMO AL GAME FAIR IL 23-24-25 APRILE!!


Anche quest'anno saremo presenti dal 23 al 25 Aprile al Game Fair Italia presso lo stand di Federcaccia Nazionale. Questa importante manifestazione dedicata all'attività venatoria e non solo anche quest'anno si svolgerà a Braccagni in Provincia di Grosseto, presso lo Spazio Fiere del Madonnino.
 
Uno stand rinnovato ricco di eventi ed attività coordinate dai Giovani FIDC Nazionale e dal Coordinamento Nazionale Cacciatrici Federcaccia assieme a numerosi volontari dell'Associazione. Da segnalare tra le altre attività per questa domenica, la premiazione del primo campionato regionale su lepre FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani, che si terrà presso lo stand alle ore 11.30, ed Il mini convegno "conoscendo gli Spaniel" che si invece si svolgerà sempre allo stand nel primo pomeriggio a partire dalle 15.00, e sarà tenuto da una delle responsabili di settore dell'Associazione Alessandra Fioravanti.
 
..passate a trovarci! Vi Aspettiamo!!

FIDC-UCT: NEL CONVEGNO DI FIRENZE IMPEGNI PRECISI DA PARTE DEL GOVERNO


Dal convegno dello scorso sabato 15 aprile promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con Federcaccia Toscana UCT sono emersi importanti contenuti e precise volontà della politica , delle istituzioni e dei portatori d’interesse, su cui torneremo a parlare nei prossimi giorni. Da sottolineare tra i vari aspetti, anche la posizione del governo sui temi collegati all’attività venatoria e più specificatamente per le attività di gestione e controllo della fauna selvatica.

Una posizione ribadita nell’intervento del sottosegretario al MASAF sen. Patrizio Giacomo La Pietra che ha preso parte all’iniziativa, raccogliendo gentilmente l’invito della nostra associazione.
 
Di seguito la dichiarazione del Sottosegretario MASAF Patrizio Giacomo La Pietra
 · 
"Oggi a Firenze, nel corso del convegno "Verso il piano faunistico venatorio regionale", organizzato da Regione Toscana e Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani, ho ribadito l'impegno del Governo Meloni per stabilire una corretta gestione e controllo della fauna selvatica, chiudendo quella fase in cui ha imperato il pregiudizio ideologico che ha condizionato i precedenti governi, condannandoli a un colpevole immobilismo.
Dobbiamo porre rimedio alla criticità sanitaria, ai pericoli per la sicurezza stradale e infine anche alle ricadute negative in termini economici, derivanti dalla mancata gestione della fauna selvatica.
Per queste ragioni abbiamo modificato l’art 19 della legge 157/92, avviando un percorso di confronto fra attività venatoria e agricola, finalizzato a creare i presupposti di una vera sostenibilità, rispettosa degli animali quanto degli esseri umani."

FIDC UCT: UN CONVEGNO PER FAVORIRE IL CONFRONTO


Un convegno per favorire il confronto!

Come precedentemente comunicato, il prossimo sabato 15 aprile a partire dalle ore 9.30 presso la Sala Pegaso in Piazza Duomo a Firenze, si svolgerà una importante iniziativa incentrata sul nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale.
 
Un appuntamento atteso quello promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con Federcaccia Toscana UCT, propedeutico a favorire un primo confronto a più voci, sulle linee e contenuti del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale.
 
Mettere assieme le varie sensibilità e i diversi punti di vista dei principali stakeolder sulle tematiche collegate alla gestione faunistica e territoriale, può e deve rappresentare un elemento utile per giungere alla necessaria sintesi sotto l’aspetto tecnico e politico, riguardante il principale strumento della pianificazione previsto dalla normativa.
 
Aprire il confronto, significa dunque per Federcaccia Toscana UCT, rispondere ad una esigenza ormai non più prorogabile, sui tempi di approvazione del PFVR.
 
Un percorso trasversale, non solo con la Giunta regionale ma anche rivolto alle varie componenti politiche di maggioranza e opposizione, al mondo agricolo toscano e ai rappresentanti del Governo nazionale per quanto di competenza.
 
Voci diverse e autorevoli che sicuramente forniranno un contributo originale e costruttivo così come già avvenuto in altri importanti passaggi legislativi ed amministrativi per la caccia in toscana.
 
Una trasversalità che non impedisce a Federcaccia Toscana UCT di sviluppare in piena autonomia, il proprio ruolo associativo e di conseguenza il dovere di avanzare proposte puntuali ed argomentate sui temi in discussione.
 
Questo è il modo di operare che da sempre ci contraddistingue; senza alcuna vocazione egemonica ma anche con la piena consapevolezza di agire nell’interesse generale di tutti i cacciatori.

Canale Federcaccia

Giovani Federcaccia

Cacciatrici Federcaccia

Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia

FIDASC

ACMA

 


News